Corsi 2023
IMI Hydronic eroga una vasta gamma di corsi sia teorici che pratici, on-line e presso la sede
Programma 2023
TITLE
DATE
Parte 1 – Teoria della pressurizzazione (10.00-11.30)
- Teoria della pressurizzazione
- Punto Neutro
- Differenze tra membrana e vescica
- Vasi a precarica di gas fissa
- Esempio di calcolo
21.02.2023
Parte 1 – Teoria della pressurizzazione (10.00-11.30)
21.02.2023
- Teoria della pressurizzazione
- Punto Neutro
- Differenze tra membrana e vescica
- Vasi a precarica di gas fissa
- Esempio di calcolo
Parte 2 - Sistemi di mantenimento pressione dinamici (10.00-11.30)
- Vaso Intermedio
- Sistemi a pressione costante e volume variabile con compressori
- Sistemi a pressione costante e volume variabile con pompe
- Gestione del reintegro automatico
- Funzionalità Connect
- Esempio di calcolo con software HySelect e App Hytool
29.03.2023
Parte 2 - Sistemi di mantenimento pressione dinamici (10.00-11.30)
29.03.2023
- Vaso Intermedio
- Sistemi a pressione costante e volume variabile con compressori
- Sistemi a pressione costante e volume variabile con pompe
- Gestione del reintegro automatico
- Funzionalità Connect
- Esempio di calcolo con software HySelect e App Hytool
Parte 3 - Separazione di impurità e gas
- Problematiche relative alla qualità dell’acqua
- Separazione di microbolle
- Defangazione
- Esempio di calcolo con software HySelect e App Hytool
Parte 3 - Separazione di impurità e gas
- Problematiche relative alla qualità dell’acqua
- Separazione di microbolle
- Defangazione
- Esempio di calcolo con software HySelect e App Hytool
Parte 4 - Bilanciamento e regolazione negli impianti a portata variabile
- L'évolution des vannes de régulation
- La sélection optimisée des technologies en fonction des applications
- Les nouvelles fonctions de régulation hydrauliques offertes par la communication digitale
- La communication au service des systèmes de maintien de pression
Parte 4 - Bilanciamento e regolazione negli impianti a portata variabile
- L'évolution des vannes de régulation
- La sélection optimisée des technologies en fonction des applications
- Les nouvelles fonctions de régulation hydrauliques offertes par la communication digitale
- La communication au service des systèmes de maintien de pression
Parte 5 – Teoria della regolazione
- Differenza tra controllo On/Off e Modulante
- Problematiche relative alla portata minima negli impianti
Parte 5 – Teoria della regolazione
- Differenza tra controllo On/Off e Modulante
- Problematiche relative alla portata minima negli impianti
Parte 6 – Nuovi scenari di regolazione
- Sistemi di inversione stagionale con valvole 6-vie: problematiche e soluzione IMI
- Attuatori digitalmente configurabili con e senza bus di comunicazione
- TA-Smart: Valvola Elettronica
Parte 6 – Nuovi scenari di regolazione
- Sistemi di inversione stagionale con valvole 6-vie: problematiche e soluzione IMI
- Attuatori digitalmente configurabili con e senza bus di comunicazione
- TA-Smart: Valvola Elettronica
Parte 7 – Bilanciamento di un impianto
- Impianto bilanciato staticamente
- Evoluzione dei metodi di avviamento
- Come evolve il controllo e bilanciamento (Valvole PIBCV e TA-Smart)
Parte 7 – Bilanciamento di un impianto
- Impianto bilanciato staticamente
- Evoluzione dei metodi di avviamento
- Come evolve il controllo e bilanciamento (Valvole PIBCV e TA-Smart)
Réduction des consommations d’énergie et régulation des unités terminales
- Débit constant ou débit variable, Régulation en Tout ou Rien ou Modulante
- Comparatif entre les vannes à pression indépendante et les modules à pression indépendante
- Comparatif des coûts d’investissement et de la consommation d’énergie
27.10.2022
Réduction des consommations d’énergie et régulation des unités terminales
27.10.2022
- Débit constant ou débit variable, Régulation en Tout ou Rien ou Modulante
- Comparatif entre les vannes à pression indépendante et les modules à pression indépendante
- Comparatif des coûts d’investissement et de la consommation d’énergie